monogramma cristologico

rilievo, 1529 - 1529

Cartella, protomi, tondo

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione/ pittura a tempera/ doratura
    stucco/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • ATTRIBUZIONI Baglioni Bartolomeo Detto Baccio D'agnolo (1462/ 1543): progetto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Vecchio
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Vecchio o della Signoria
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La repubblica fiorentina dopo aver deliberato nel 1528 di collocare sul portone del palazzo una lapide di marmo nella quale si esaltava la regalità di Cristo, su proposta del gonfaloniere Francesco Carducci, fa eseguire, da collocarsi nella sala delle Udienze, la mostra col monogramma di Cristo eletto re di Firenze il 26 giugno 1529. L'esecuzione del rilievo è riferita a Baccio D'Agnolo al tempo capomastro dell'Opera di palazzo, ed autore del sottostante portale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900292656
  • NUMERO D'INVENTARIO Palazzo Vecchio, Catalogo delle cose d'arte, n. 827
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1998
    1999
    2006
  • ISCRIZIONI nella cartella - SOL IUSTITIAE CHRISTUS DEUS NOSTER REGNAT IN AETERNUM - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Baglioni Bartolomeo Detto Baccio D'agnolo (1462/ 1543)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1529 - 1529

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE