mostra di portale di Baglioni Bartolomeo detto Baccio d'Agnolo - bottega fiorentina (sec. XVI)

mostra di portale, ca 1511 - 1529

Colonne, stipiti, architrave, trabeazione

  • OGGETTO mostra di portale
  • MATERIA E TECNICA MARMO BIANCO
    marmo rosso antico/ scultura
    ORO
  • MISURE Altezza: 340
    Larghezza: 235
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • ATTRIBUZIONI Baglioni Bartolomeo Detto Baccio D'agnolo (1462/ 1543): progetto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Vecchio
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Vecchio o della Signoria
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il portale che collega la sala delle Udienze alla cappella dei Priori costruita nel 1511 e decorata nel 1514 da Ridolfo del Ghirlandaio (1483-1561) è da riferire all'attività di Baccio d'Agnolo quale capomastro dell'opera di Palazzo. Le semplici ed eleganti partiture architettoniche del portale, impreziosito dalle lumeggiature nel fine intaglio delle foglie delle foglie acantiformi dei capitelli, sono vicine ai più antichi portali collocati verso il 150 nel Salone "dei Dugento" e riferibili allo stesso Baccio d'Agnolo. Della scarsa letteratura sull'attività dell'architetto nel palazzo non risulta chiaro se il portale dell'Udienza sia riferibile al tempo del soprastante fregio con simbolo cristologico eseguito nel 1529, o piuttosto, come ci pare più probabile,sia stato eseguito contestualmente alla costruzione della cappella e quindi entro il terzo lustro del secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900292979
  • NUMERO D'INVENTARIO Palazzo Vecchio, Catalogo delle cose d'arte, n. 827
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Baglioni Bartolomeo Detto Baccio D'agnolo (1462/ 1543)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE