San Giovanni Battista e cherubini

decorazione musiva,

Decorazioni: girali di acanto

  • OGGETTO decorazione musiva
  • MATERIA E TECNICA pasta vitrea/ mosaico
  • ATTRIBUZIONI Baldovinetti Alessio (1425/ 1499)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I due mosaici negli intradossi delle porte ghibertiane, già descritti dal Vasari, sono i soli, fra quelli eseguiti dal Baldovinetti nel Battistero, a non aver subito eccessivi restauri (di solito, essi non sono visibili al pubblico, se non il giorno di San Giovanni, quando le porte vengono aperte). Questo nostro venne eseguito nel 1453, quando la prima porta ghibertiana era stata già trasferita nella sua collocazione definitiva. Kennedy, nella sua monografia sul Baldovinetti (1938), notava nell'opera una fattura assai grossolana, evidente nel volto del Battista, insieme ad una certa pesantezza nei viticci, che poteva dipendere da un tentativo di attenersi a motivi tardo romanici di fogliami presenti nel Battistero (in particolare nel mosaico dell'intradosso sopra la porta di Andrea Pisano); tuttavia la studiosa era più propensa a credere che tali caratteristiche fossero dovute ad un'iniziale incertezza del Baldovinetti nell'affrontare una nuova tecnica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900289616
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Baldovinetti Alessio (1425/ 1499)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'