motivo decorativo

reliquiario a vaso,

Piede di forma circolare, corpo svasato, cerniere, coperchio, terminazione a giglio

  • OGGETTO reliquiario a vaso
  • MATERIA E TECNICA cristallo di rocca/ intaglio
    metallo/ niellatura
    ORO
    SMALTO
  • ATTRIBUZIONI Baldini Bernardo (notizie Ante 1548/ 1574)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il reliquiario e' stato messo in relazione con un documento della Guardaroba in cui si da' ordine all'orafo Bernardo Baldini di eseguire la montatura per il bicchiere con coperchio racchiudente lecostole di San Rocco. E' importante mettere in rilievo come Cosimo I, nonostante che i reliquiari fossero indissolubilmente legati alla basilica di S. Lorenzo,ordinasse l'esecuzione di nuove teche per le reliquie. Il bicchiere vero e proprio sembra eseguito (cfr. Collareta 1980)da un intagliatore della prima meta' del Cinquecento, mentre la montatura, semplice e sobria, e' tipica dell'operato di Bernardo Baldini. Il piede circolare è un'aggiunta posteriore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900288388
  • NUMERO D'INVENTARIO Reliquiari della Basilica di S. Lorenzo, n. 95
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Cappelle Medicee
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • ISCRIZIONI sul bordo del coperchio - COSMUS MEDICI FLORENTINAE DUX SECUNDUS - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Baldini Bernardo (notizie Ante 1548/ 1574)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'