acquasantiera - a fusto di Buonarroti Michelangelo (sec. XVI)

acquasantiera a fusto, ca 1520 - ca 1524

Base a parallelepipedo, tazza ovale, labbro ricurvo

  • OGGETTO acquasantiera a fusto
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • MISURE Profondità: 36
    Altezza: 128
    Larghezza: 40
  • ATTRIBUZIONI Buonarroti Michelangelo (1475/ 1564): progettazione
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo delle Cappelle Medicee
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Lorenzo
  • INDIRIZZO P.zza Madonna degli Aldobrandini, 5, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Venturi (1922) ritiene che la pila risalga ad uno schizzo primitivo di Michelangelo, alterato dagli esecutori in forme più snelle anche per ragioni di spazio; il Tolnay (1948, p. 126) crede che la "pila" di cui parla Domenico di Giovanni da Settignano nella lettera del 21-4-1524 sia l'acquasantiera della Sagrestia Nuova, realizzata sotto il diretto controllo di Michelangelo dopo tale data. Egli ritiene inoltre che il prototipo del disegno di Michelangelo sia stato l'acquasantiera quattrocentesca posta all'ingresso della chiesa di S. Marco a Firenze (lato sinistro)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900288374
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Cappelle Medicee
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Buonarroti Michelangelo (1475/ 1564)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1520 - ca 1524

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'