Santo Stefano e San Lorenzo

rilievo,

Personaggi: santo Stefano; san Lorenzo. Abbigliamento religioso: dalmatica. Attributi: (Santi) palma del martirio; libro; sasso; graticola

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA stucco/ pittura/ doratura
    Terracotta
  • ATTRIBUZIONI Bardi Donato Detto Donatello (1386 Ca./ 1466)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La vicenda dei rilievi raffiguranti S. Lorenzo e S. Stefano e i SS. Cosma e Damiano si lega alla problematica fase dell'ultimazione della realizzazione architettonica e decorativa della parete di fondo della Sagrestia (considerata tradizionalmente motivo di dissenso fra Brunelleschi e Donatello- cfr. a questo proposito Morolli G., 1987, p. 53, nota 43 e Morolli G., 1979, pp. 87-88 e 224-228). Anche questi stucchi seguirono la sfortunata vicenda critica dei tondi tantoche', poco dopo l'ultimazione, forse dallo stesso Donatello (C. Danzi in Donatello, p. 72) furono imbiancati ed in seguito bronzati . Ruschi e Danti sono propensi ad una datazione immediatamente precedente al soggiorno padovano. Per le notizie generali sulla decorazione plastica realizzata da Donaterllo nellaSagrestia Vecchia si rimanda alle notizie storico-critiche della scheda 09/00288084
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900288097
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bardi Donato Detto Donatello (1386 Ca./ 1466)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'