Madonna in adorazione di Gesù Bambino
dipinto,
1518-1520
Antonio Allegri Detto Correggio
1489/ 1534
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino. Abbigliamento: all'antica. Architetture: colonna; rovine. Paesaggi: colline; rocce; montagne; nuvole. Oggetti: catasta di legna; giaciglio di paglia. Vegetali: alberi; rovi
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 81 cm
Larghezza: 77 cm
-
ATTRIBUZIONI
Antonio Allegri Detto Correggio
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
- LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
- INDIRIZZO Piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Donata dal Duca di Mantova Ferdinando Gonzaga a Cosimo II de Medici nel 1617, l'opera fu collocata il 6 novembre dello stesso anno nella Tribuna dove rimase per tutto il Settecento e fino a metà del secolo successivo. Opera della piena maturità stilistica, collocabile nel periodo compreso tra gli affreschi della cupola di S. Giovanni evangelista a Parma e quelli della cupola del Duomo nella stessa città. Il Bottari suggerisce una datazione compresa tra il 1524-1526, mettendola in relazione con le opere della collezione del Bono, la "Deposizione" e il "Martirio di quattro santi" nella Galleria di Parma, mentre ritiene meno convincenti i rapporti con "La notte" della Gemäldegalerie di Dresda, in cui l'uso della luce e l'impianto compositivo del gruppo Madonna / Bambino appaiono assai vicini all'opera in esame. Questa "Adorazione del Bambino" fa parte di una piccola serie di opere, "Madonna della cesta" (National Gallery, Londra), "Sposalizio di S. Caterina" (Louvre, Parigi) caratterizzate da una spiccata vena di pacato intimismo. Del dipinto esiste una copia miniata di Giovan Battista Stefaneschi (Inv. 1890, n. 831)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900287127
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
- DATA DI COMPILAZIONE 1989
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2002
2006
2015
- ISCRIZIONI sul retro della tela - 1188 (rosso) - numeri arabi - a penna -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0