Madonna in adorazione di Gesù Bambino e angeli musicanti

rilievo, ca 1460 - ca 1470

n.p

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ pittura/ invetriatura
  • ATTRIBUZIONI Della Robbia Luca (1399-1400/ 1482)
    Della Robbia Andrea (1435/ 1525)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO v del Proconsolo, 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attribuzione del rilievo è discussa; buona parte della critica lo riferisce a Luca, ma Marquand (1914) ritiene che sia dello stesso seguace che ha eseguito la Natività Shaws di Boston (Museo di Fine Arts) intorno al 1472; lo studioso colloca il rilievo poco oltre questa data. Recentemente (1965) Bargellini ha proposto invece un'attribuzione ad Andrea, sostenendo che sono propri dell'artista il "tipo" del Bambino, gli angeli così fatti e le nuvole. La Petrucci nel recente catalogo della mostra sui della Robbia a Fiesole ricorda giustamente che questo rilievo fa parte di un gruppo di pezzi unici che ripropongono la stessa tipologia della Madonna in adorazione del Bambino con delle varianti nelle figure che accompagnano la composizione. Queste composizioni dipendono, secondo la studiosa, da un'idea riconducibile a Luca come suggerito dalla calma austera della Madonna panneggiata con pieghe regolari e classicistiche. Confermerebbe ciò anche la collocazione del Bambino sulla sinistra della madre anziché a destra come farà Andrea. Se la parte bassa è chiaramente riconducibile a Luca, più didascalica e complessa sembra la composizione in alto, affollata dai tre angeli cantori e dalla Colomba dello Spiriro Santo, riferibile forse ad Andrea. Si può considerare quindi il bel rilievo prodotto della collaborazione tra i due maestri quando ancora collaboravano nella stessa bottega, prima del 1471
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900287024
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Robbiane 21
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI sullo spartito - GLORIA IN EXCELSIS DEO - caratteri gotici - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Robbia Luca (1399-1400/ 1482)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Robbia Andrea (1435/ 1525)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1460 - ca 1470

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'