peduccio - angolare, serie di Marochi Lorenzo (attribuito) (sec. XV)

peduccio angolare,
Marochi Lorenzo (attribuito)
notizie 1412/ ante 1453

Corpo triangolare, sezione del fregio del peduccio, voluta, sezione di abaco

  • OGGETTO peduccio angolare
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Marochi Lorenzo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Spedale degli Innocenti
  • INDIRIZZO p.zza SS. Annunziata, 10, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Durante i restauri che interessarono l'ospedale degli Innocenti tra il 1966 e il 1970 il chiostro delle donne fu interessato da un complesso intervento di ristrutturazione e di rip ristino delle sue forme originali andate perdute alla fine d el Settecento quando venne distrutto il verone, e nel 1832, quando vennero tamponate le arcate del lato sud del ordine i nferiore e quasi totalmente demolito il lato nord. In base a Ile fonti documentarie e ai reperti rintracciati durante i restauri, sul lato nord del chiostro furono integrate le parti demolite ed inseriti dieci nuovi capitelli con colonne rea lizzati dall'Opificio delle Pietre Dure ed è stato ricostruì to totalmente il verone (cfr. la vasta documentazione fotografica presso l'archivio fotografico della SBAA di Firenze). Il chiostro delle donne fa parte dell'ala meridionale dell'o spedale estranea al progetto brunelleschiano e facente parte dell'ampliamento voluto da Francesco della Luna. La costruzione iniziò intorno al 1436; nel febbraio 1437 si incaricaro no i due scalpellini Lorenzo Marocho e Nanni di Donato di re alizzare le ventiquattro colonne con basi e capitelli del eh iostro. Il 10 marzo dell'anno seguente il materiale risulta consegnato e vengono ordinate ad Ambrogio di Vanni da Fiesole le colonne con base e capitelli del verone, completato nel 1439. Il chiostro presenta un linguaggio architettonico del tutto estraneo all'originaria impronta brunelleschiana dell 'ospedale per il tipo di rapporto usato tra il numero delle arcate tra lati sud e nord e i lati est e ovest, per la proporzione usata tra la loggia inferiore e quella del verone, p er l'uso di arcate semplicemente intonacate sènza ghiere in pietra serena (come nel chiostro degli uomini o sul porticat o esterno) ed infine per l'uso di capitelli di ordine ionico, usati assai sporadicamente da Brunelleschi e solo in parti colari contesti decorativi, quali le porte della sacrestia vecchia di S. Lorenzo o le balaustre del fronte di palazzo Pitti. In questo chiostro si può notare invece un'vvicinamento a modelli architettonici che andavano imponendosi proprio a partire da questi anni le strutture architettoniche di destinazione religiosa (un primo esempio è il chiostro degli Aranci nella Badia fiorentina della metà del quarto decennio). Il rapporto con il contemporaneo convento di San Marco, prò posto dal Morolli risulta assai calzante. I peducci angolari come i peducci del chiostro, seppur non documentaOi specifi catamente, sono riferibili al Marocho, POrnitore dei materia li in pietra per l'ordine inferiore del chiostro, e presentano una tipologia arcaica del tutto simile a quella dei peducci del loggiato (cfr NCT P14559)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900284394
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marochi Lorenzo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'