cornice a impostazione architettonica di dipinto - manifattura toscana (sec. XV)

cornice a impostazione architettonica di dipinto, ca 1490 - ca 1490

Montanti a lesene: basi, pilastro, capitello; trabeazione: architrave, fregio, cornice

  • OGGETTO cornice a impostazione architettonica di dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Croce
  • INDIRIZZO Piazza di Santa Croce, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cornice, ricordata dal Vasari, è collocabile alla fine del XV secolo. Lo Zeri ritiene che l'inserimento della nuova cornice del polittico Baroncelli risalga ad un intervento di ammodernamento della cappella, intorno agli anni Novanta, quando venne affidata al Mainardi la decorazione della parete occidentale della cappella stessa per realizzarvi l'"Assunta". Lo studioso infatti riconosceva la mano del pittore anche sui pennacchi del polittico con teste di serafini (cfr. scheda 09/00281078) realizzati, necessariamente al momento dell'inserimento della nuova cornice. Riguardo alle notizie circa gli adattamenti e le trasformazioni delle tavole d'altare nel Quattrocento con l'inserimento di questo tipo di cornice definito allora all'"antica" si veda quanto scrive Giovanna Ragionieri
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900282989
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1490 - ca 1490

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE