acquasantiera - a fusto di Rossellino Antonio (sec. XV)

acquasantiera a fusto, 1478 - 1478

Piedi a zampe leonine, basamento, fusto a tronco di cono rovesciato, vasca a navicella

  • OGGETTO acquasantiera a fusto
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara/ scultura
    marmo rosso di Maremma
  • ATTRIBUZIONI Rossellino Antonio (1427/ 1479): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Croce
  • INDIRIZZO Piazza di Santa Croce, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Bode per primo attribuisce il disegno dell'acquasantiera ad Antonio Rossellino e cosi' anche gli altri critici. Secondo il Gottschalk, tuttavia, si tratta della copia marmorea di un originale bronzeo ma, oltre ad essere l'unico a formulare questa ipotesi, non offre in proposito alcuna documentazione. Insieme alla lastra marmorea, che si trova ai suoi piedi, e alla "Madonna del Latte", addossata al pilastro, costituisce il monumento funebre ad Antonio Nori
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900282843
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    2006
  • ISCRIZIONI sulla cartella - ANTONIO PATRI / SIBI / POSTERISQUE / FRANCISCUS / NORUS / POS(UIT) - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rossellino Antonio (1427/ 1479)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1478 - 1478

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'