Cristo crocifisso

croce dipinta, 1250 - 1274

Personaggi: Madonna; Cristo; San Giovanni evangelista; Isaia; Geremia. Figure: angeli. Abbigliamento: all'antica. Decorazioni: perlinatura

  • OGGETTO croce dipinta
  • MATERIA E TECNICA ORO
    tavola/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Scuola Lucchese
    Berlinghieri, Berlinghiero, Ambito
    Scuola Pisana
    Scuola Fiorentina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Bardini
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bardini
  • INDIRIZZO piazza de' Mozzi, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La De Benedictis nota che, di accento ancora bizantino, il crocifisso è importante per l'iconografia del Cristo raffigurato ancora eretto, "Triunphans",ma con gli occhi chiusi, "Patiens". I caratteri stilistici richiamano sia la scuola di Berlinghieri che l'arte pisana. Gli studiosi non si sono interessati dell'iscrizione che reca il nome incompleto di Berlinghiero, il che fa supporre che tale iscrizione sia un'aggiunta posteriore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900282570
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Bardini, n. 1010
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • ISCRIZIONI sul cartiglio di Isaia - SICUT / OVIS ADO / RAZIONE DUCTUS EST / SICUT AGN(...) - caratteri gotici - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1250 - 1274

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE