Madonna con Bambino

scultura, 1400 - 1449

Basamento esagonale, parte posteriore piatta

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Bardi Donato Detto Donatello (1386 Ca./ 1466)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Della Robbia Luca
    Jacopo Della Quercia
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Bardini
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bardini
  • INDIRIZZO piazza de' Mozzi, 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Reso noto dal Lensi che ne riconobbe l'alta qualità attribuibile a Donatello, Jacopo della Quercia o Luca della Robbia. In una nota manoscritta dell'inventario Bardini lo studioso propose un'attribuzione a Ghiberti e riportò la sicura attribuzione a Nanni di Banco sostenuta da De Nicola. La Shottmüller vide nella terracotta Bardini il prototipo per una Madonna di Luca della Robbia del museo di Berlino, n. inv. 142. Il Kreutheimer unì questo rilievo al gruppo che comprende la Madonna già Simon, ora Kress di Washington, lo stucco del Sant'Andrea di Siena cui si aggiunge, grazie al Middeldorf, la Madonna con Bambino del County Museum di Los Angeles, opere che vengono reputate di ambito donatelliano anche se presentano peculiarità stilistiche dovute a diversi momenti cronologici. La terracotta Bardini pare riferibile all'attività di Donatello del primo quarto di secolo, ad opere come San Giovanni evangelista del duomo di Firenze e il San Lodovico di Orsanmichele, ma anche preludio di soluzioni più avanzate quali la Cantoria del Museo dell'Opera del Duomo o il rilievo per il fonte battesimale di Siena, che spostano la datazione verso il terzo decennio avanzato, come nota la Neri Lusanna. Nella sua tesi di laurea il Gentilini attribuì il rilievo a Luca della Robbia. La provenienza da Scarperia risulta da una nota manoscritta sull'inventario del museo dove non appaiono ulteriori specifiche
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900282439
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Bardini, n. 682
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • ISCRIZIONI sul basamento - AVE MARIA GRAZIA PLENA - lettere capitali - a rilievo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bardi Donato Detto Donatello (1386 Ca./ 1466)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1449

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'