storia di Ester
soffitto dipinto,
1561 - 1562
Giorgio Vasari
1511/ 1574
Van Der Straet Jan Detto Giovanni Stradano
1523/ 1605
Battista Botticelli
notizie seconda metà sec. XVI
Soffitto riquadrato
- OGGETTO soffitto dipinto
-
MATERIA E TECNICA
legno/ intaglio/ doratura
tavola/ pittura a olio/ pittura a tempera
-
MISURE
Lunghezza: 834
Larghezza: 706
-
ATTRIBUZIONI
Giorgio Vasari: progetto
Van Der Straet Jan Detto Giovanni Stradano: ESECUZIONE
Battista Botticelli
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Vecchio
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Vecchio o della Signoria
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel progetto di ristrutturazione di Palazzo Vecchio commissionato al Vasari dal duca Cosimo nella seconda meta' degli anni '50 (Cecchi) era previsto un massiccio intervento nell'appartamento di Eleonora, nel quale si trovavano ancora i soppalchi del rifacimento michelozziano (Conti 1893). Lo svolgersi dei lavori nel quartiere e' documentato da un carteggio tra il Vasari e Cosimo tra il 1561 e il 1562. Il Vasari rimosse i soppalchi michelozziani e attuo' un programma decorativo di esaltazione delle virtu' della duchessa Eleonora, attraverso "i fatti di donne illustri greche, hebree, latine e toscane" (Borghini). Nella tavola centrale del soffitto e negli ovali del fregio della sala di Ester sono raffigurate storie della eroina biblica che sposatasi al re persiano Assuero salva il popolo ebreo dal sicuro sterminio. Nel programma iconografico ideato dal Vasari si sottolinea la relazione tra la vicenda biblica e la realta' storica nella quale viene assegnata ad Eleonora la missione di intermediaria tra i cittadini e il sovrano. Anche qui come nelle altre sale del quartiere, secondo un programma di esaltazione ben definito, compaiono gli emblemi di Cosimo e della famiglia Medici. Il Vasari e' l'ideatore degli schemi compositivi, ma lo Stradano, cui e' affidata la quasi totale esecuzione, li arricchisce e li impreziosisce di motivi decorativi molto vivaci come gli uccelli in volo e i putti che giocano tra i nomi e gli emblemi medicei
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281593-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
- DATA DI COMPILAZIONE 1987
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1998
1999
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0