Divinità minori: Muse. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (Muse) mandolino; flauto; spartito; clavicembalo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Tempesta Antonio (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione della Galleria degli Uffizi, tutta sul tema delle grottesche, fu portata a termine in un lungo arco di tempo. Voluta da Francesco I de' Medici per ospitare la ricca e varia collezione granducale, la galleria venne decorata a partire dal 1581. Tale data é confermata nei "Ricordi" di Alessandro Allori, dove sono anche citati i nomi dei frescanti che parteciparono all'opera: l'Allori stesso, Ludovico Buti, Giovan Maria Butteri, Giovanni Bizzelli, Alessandro Pieroni, Giovanni Balducci detto il Cosci, Ludovico Cigoli appena ventiduenne, Gabriello Caccini garzone del Butteri, Cecchino Mati e Pierino del Maglio scolaro dell'Allori. Alcuni di questi pittori avevano giá lavorato per il granduca una decina di anni prima nello Studiolo di Palazzo Vecchio. Nella lista non compare invece il nome di Bernardino Poccetti al quale, dopo l'accenno del Baldinucci, veniva tradizionalmente riferita la decorazione dal primo corridoio e delle salette dell'Armeria. La critica più recente individua nelle prime quattordici campate l'intervento unitario di Antonio Tempesta. Difficile é individuare le singole mani nell'intreccio di decorazioni giocosamente scandite da imprese medicee e da riferimenti araldici. Succeduto nel 1576 allo Stradano come principale cartonista dell'Arazzeria medicea, Alessandro Allori forní i disegni per le diverse serie di arazzi granducali. I soggetti sono vari e prevedono scene di caccia, temi mitologici ed allegorici su un complesso sfondo a grottesche. É possibile tracciare un parallelo stilistico e iconografico fra questi cartoni e la decorazione ad affresco dei soffitti della Galleria degli Uffizi di poco successiva. Questa prima campata, entro la complessa decorazione a grottesca, presenta delle piccole scene allegoriche i cui personaggi sembrano essere le muse. Leggere edicole racchiudono invece quattro figurette di divinitá
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281375-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tempesta Antonio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'