reliquiario - a bicchiere - bottega borgognona (prima metà sec. XV)

reliquiario a bicchiere, 1400 - 1449

Base esagonale, piede esagonale traforato, collo del piede concavo, orlo del piede smerlato, fusto figurato, bicchiere cilindrico sfaccettato con bordo svasato, cerniera con montatura, coperchio semisferico, terminale fitomorfo

  • OGGETTO reliquiario a bicchiere
  • MATERIA E TECNICA cristallo di rocca/ molatura
    oro/ laminazione/ fusione/ saldatura/ incisione/ smaltatura
    PERLA
    zaffiro
  • MISURE Altezza: 33
    Larghezza: 10
  • AMBITO CULTURALE Bottega Borgognona
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Bottega Tedesca
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il problema della bottega di produzione dei bicchieri di cristallo montati in periodo gotico non può essere risolto in maniera univoca sebbene la forma del nostro sia riferibile ad una manifattura veneziana. Non si può però escludere che si tratti di una produzione o franco-borgognona, ambito dove continuarono ad essere riprodotte le forme veneziane decadute in patria (cfr. bicchiere del reliquiario inv. 1945 n. 147 del Tesoro di San Lorenzo). La montatura viene connessa da Muller-Steingraber (p. 95) al "bicchiere di corte di Filippo il Buono" attribuito all'ambito borgognone degli anni 1430-40 mentre Heikamp (p. 139) ne anticipa la datazione per la relazione con una saliera del Louvre (inv. n. MR. 119). Gli armigeri presenti nel fusto portano come cappello il cosidetto "spessart", usato nel Quattrocento per la caccia e i viaggi, ma non si può decifrare dal costume l'identità dei personaggi (erroneamente identificati da Muller e da Steingraber come i soldati della Crocifissione presupponendo la presenza della reliquia della Croce fin dall'origine nel vaso)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281349-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Cappelle Medicee
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1449

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE