reliquiario di Foggini Giovanni Battista (bottega) (fine/inizio secc. XVII/ XVIII)

reliquiario,

Base, montatura, bicchiere

  • OGGETTO reliquiario
  • MATERIA E TECNICA ametista
    argento/ cesellatura/ incisione
    cristallo di rocca/ molatura
    oro/ laminazione/ fusione/ incisione
    PERLA
    rame/ doratura
    SMALTO
    zaffiro
  • ATTRIBUZIONI Foggini Giovanni Battista (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il reliqiario è citato dal 1463 nei Ricordi di Piero de' Medici, appartenne a Lorenzo de' Medici e fu donato da Clemente VII alla basilica di San Lorenzo nel 1532. Nel cod. Pal. C. B. 3, 27, G. F. 183, fig. 25 (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale) della fine del Cinquecento il vaso risulta contenere il dito di S. Caterina, tolto poi nel 1785. Tale disegno mostra il reliquiario già privo del finale a punta di diamante (come risulta dall'inventario del 1492). I due angeli che sorreggono il bicchiere sono un'aggiunta posteriore attribuita dalla Lankheit a Giovan Battista Foggini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281349-0
  • NUMERO D'INVENTARIO Reliquiari della Basilica di S. Lorenzo, n. 25
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Cappelle Medicee
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • ISCRIZIONI sul corpo del bicchiere - LAUR.MED - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Foggini Giovanni Battista (bottega)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'