reliquiario - a vaso - bottega borgognona (?), bottega fiorentina (sec. XV)

reliquiario a vaso,

Montatura, vaso

  • OGGETTO reliquiario a vaso
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
    CRISTALLO DI ROCCA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Borgognona Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il reliquiario proviene sicuramente dala collezione medicea. Il finale, con un anello appuntito e le tre piume di struzzo con il motto ' semper', indica la committenza della famiglia Medici , senza consentire l'identificazione certa del personaggio. L' analisi stilistica della montatura porta a credere che la sua esecuzione sia avvenuta alla fine del Quattrocento, quando ancora Lorenzo de' Medici era in vita. Per Heikamp e' probabile che esso contenesse il legno della Santa Croce e che fosse stato regalato da Leone X(Heikamp, 1974, p. 140) a Firenze, anche se la descrizione del reliquiario con una reliquia della Vera Croce citato nella bolla di Clemente VII, non corrisponde all'oggetto in questione. Attualmente il reliquiario contiene parte del braccio di San Nicola. Stilisticamente presenta la solita diversita' tra il bicchiere, forse di manifattura borgognona, e la montatura di stile prettamente fiorentina. Una copia della fine del XVI secolo è conservata alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Cod. Pal. C. B. 3, 27 (G. F. 183), fig. 50 nel volume "Disegni originali delle Reliquie di S. Lorenzo"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281347-0
  • NUMERO D'INVENTARIO Reliquiari della Basilica di S. Lorenzo, n. 147
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Cappelle Medicee
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • ISCRIZIONI sul cartiglio entro il vaso - EX BRACHIO S. NICOLAI EPISCOPI MYREN - lettere capitali - a penna - latino
  • STEMMI familiare - Stemma - Medici -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE