vaso - bottega fiorentina (sec. XV)

vaso, 1400 - 1499

Vaso cilindrico con labbro svasato

  • OGGETTO vaso
  • MATERIA E TECNICA CRISTALLO DI ROCCA
  • MISURE Altezza: 22.5
    Larghezza: 9
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bicchiere presenta la stessa tipologia di un altro conservato nel tesoro di S. Lorenzo (inv. n. 25), sebbene in quest'ultimo si noti una maggiore raffinatezza. La loro bottega di produzione rimane incerta: come nel secolo precedente anche nel Quattrocento è presente in Francia e a Venezia lo stesso tipo di bicchiere sfaccettati. Nel vaso del reliquiario di S. Nicola la presenza dei cabochons sul coperchio fa propendere per una datazione abbastanza tarda. Essi, infatti, in origine utilizzati per nascondere le imperfezioni del vetro, diventarono dei veri e propri elementi ornamentali. E' possibile un confronto con un bicchiere in cristallo di rocca di Filippo il Buono, conservato al Kunsthistorisches Museum a Vienna
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281347-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Cappelle Medicee
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE