mostra di portale di Brunelleschi Filippo (attribuito), Betto d'Antonio (attribuito), Albizo di Piero (attribuito) (sec. XV)

mostra di portale, 1422 - 1422
Betto D'antonio (attribuito)
notizie 1412-1454
Albizo Di Piero (attribuito)
notizie 1400-1424

Stipiti, architrave, cimasa. Decorazioni: fascia sagomata, ovoli, dentelli, modanature, gole

  • OGGETTO mostra di portale
  • MATERIA E TECNICA pietra serena/ scultura
  • MISURE Altezza: 350
    Larghezza: 330
  • ATTRIBUZIONI Brunelleschi Filippo (attribuito)
    Betto D'antonio (attribuito)
    Albizo Di Piero (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Spedale degli Innocenti
  • INDIRIZZO p.zza SS. Annunziata, 10, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il portale fu pagato ai due scalpellini Albizo di Piero e Betto d'Antonio nel 1422 con le due porte timpanate poste alle due estremità della facciata, i portali d'accesso all'abituro dei fanciulli e al chiostro degli uomini e le due più piccole porte per le teste del loggiato, poi sostituite insieme al portale del chiostro, nel 1605. Il portale della chiesa si presenta del tutto simile a quello dell'abituro dei fanciulli e presenta una tipologia assai diffusa a Firenze a partire dal terzo decennio del seoclo XV. Gli esempi proposti nell'ospedale degli Innocenti sono quasi certamente tra i primi di questa nuova tipologia che dimostra l'evidente novità del linguaggio brunelleschiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281116-10
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brunelleschi Filippo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Betto D'antonio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Albizo Di Piero (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1422 - 1422

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'