San Francesco d'Assisi riceve le stimmate

scomparto di predella, 1379 - 1379

Personaggi: San Francesco d'Assisi; Cristo con ali di serafino. Abbigliamento: contemporaneo. Paesaggi: montagne; bosco; dirupo. Costruzioni: chiesa porticata con campanile a vela; chiesa; edificio; muro; porta di città; ponte. Oggetti: staccionata; pozzo; campane; croci. Piante: alberi; fiori; funghi. Animali: scoiattolo; conigli; orsi; porcospini; lucertola; cinghiali; uccelli; civetta; volpe. Allegorie-simboli: scorpioni

  • OGGETTO scomparto di predella
  • MATERIA E TECNICA oro/ punzonatura
    PASTIGLIA
    tavola/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 24
    Larghezza: 35
  • ATTRIBUZIONI Giovanni Del Biondo (notizie Dal 1356/ 1398)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Gaddi Taddeo
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Croce
  • INDIRIZZO Piazza di Santa Croce, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attribuzione a Taddeo Gaddi deriva dalla errata assegnazione a questo artista di tutta la decorazione della cappella da parte di Vasari, che per altro non nomina esplicitamente il polittico. Fu per primo il Siren nel 1906 a spostare l'attribuzione a Giovanni del Biondo seguito poi da tutta la critica successiva. Dal Richa siamo informati che il politico subi' un restauro nel XVIII secolo ad opera di Agostino Veracini insieme a tutti gli affreschi della cappella. L'opera riveste un interesse particolare per il fatto di essersi conservata integra, con la carpenteria originale e nella collocazione originale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281088-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1999
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giovanni Del Biondo (notizie Dal 1356/ 1398)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1379 - 1379

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'