Santo monaco

dipinto,

Dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Gerino Da Pistoia (1480/ Post 1529)
  • LOCALIZZAZIONE Sansepolcro (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE E' il Vasari (1550, ed. cons. 1986, p. 512) a darci notizia dell'opera svolta da Gerino da Pistoia per il Duomo di Sansepocro: "alla pieve del medesimo luogo dipinse una cappella in fresco". E' dunque assai probabile che questo frammento di affresco, assieme all'altro che lo accompagna, provenga da questa perduta cappella. Il Mancini (1832, p. 267) affermava che i frammenti provenivano da delle loggie contigue al duomo, dove Gerino avrebbe affrescato una Resurrezione di Cristo, della quale i frammenti costituivano la zona inferiore. Secondo il Ghepardi Dragomanni (1841, p. 80), sarebbe stato il pittore Vincenzo Chialli, alla fine degli anni trenta dell'ottocento, a scoprire gli affreschi di Gerino in una cappella nella navata sinistra della cattedrale, durante dei lavori di restauro. Lo stesso Chialli decise di collocare i frammenti recuperati nell'ingresso della sagrestia, preoccupandosi che il pittore fiorentino Acciai eseguisse correttamente il loro restauro. Il Sacchetti (1876, p. 64 e 1888, p. 6) ed il Coleschi (1886, p. 168) ricordano i frammenti nella sagrestia. Così il Cavalcaselle (ed. 1909, III, p. 335), che ne specifica i soggetti ed il figlioli (1915, p. 15 e 1921, p. 12) seguito dal Ricci (1932, p. 40). Il Carli (1978, pp. 365-367), vede in questi santi frammentari un'ulteriore conferma dell'attribuzione a Gerino da Pistoia dell'Assunzione del museo di Sansepolcro. Lo studioso propone per questi affreschi una datazione di poco posteriore al 1502, ravvisandovi una non servile dipendenza dai modi perugineschi ed una morbidezza di chiaroscuro che li avvicina alla spagna. La Maetzke (1979, p. 60) nota negli affreschi della sagrestia di Sansepolcro un maggior avvicinamento di Gerino da Pistoia al Perugino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900262879
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gerino Da Pistoia (1480/ Post 1529)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'