figura femminile

alzata, ca 1875 - ca 1899

Alzata su basso piede in maiolica dipinta in blu e giallo con tratto azzurro e tocchi rosato; la superficie è con vernice a riverbero su modelli cinquecenteschi. Al centro un medaglione con busto femminile volto a sinistra entro grottesca in giallo-ocra in campo turchino con Chimera in basso e mascherone coronato in alto;ai lati foglie di acanto avvolte a spirali contrapposte, terminanti con mostri alati. Il verso è smaltato con ombreggiature marroni e chiazze; sulla parete tracce di tre punti di contatto in cottura con terra a vista

  • OGGETTO alzata
  • MATERIA E TECNICA maiolica/ lustratura
  • MISURE Diametro: 26 cm
    Altezza: 2.8 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Eugubina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bruni-Ciocchi
  • INDIRIZZO Via S. Lorentino, 8, Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Giuseppe Magni (?), Gubbio. La tecnica del lustro si diffuse a Gubbio nel terzo quarto dell'800 dove fu costituita una Società eugubina di maioliche con produzione ispirata all'imitazione del rinascimento come discusso da Fiocco-Gherardi, 1989, 2, p.. 467 sgg. Legato all'ispirazione storicistica furono Giuseppe Magni (c. 1880), Raffaello Antognoli, Senofonte Mischianti. si legge a p.467 nel testo citato: "a Gubbio la rinascita delle antiche del lustro fu precoce. Nel 1856 fu riscoperto il lustro rosso ad opera di Angelo Fabbri e di Luigi Carocci che lavorava nella fabbrica di Luigi Ceccarelli a Gubbio; il Carocci fu assunto nel 1863 dopo la premiazione a Parigi nel 1862 dalla Ginori a Firenze, lanciando il lustro nelle grandi esposizioni europee. Maestro Giorgio fu il modello cui i ceramisti si riferirono
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900260023
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna - Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2016
  • ISCRIZIONI sotto (in blu) - =1520=/MG -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1875 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE