scena di imbarco

alzata, ca 1875 - ca 1899

Alzata ornamentale con decorazione in rilievo in terra rosata con decorazione a colori traslucidi in verde, rosa, blu, azzurro, giallo, raffigurante scena di imbarco (l'imbarco della regina di Saba?). In un piccolo porto, una barca con tre rematori approda davanti a un edificio con muratura alta e portone a bugnato sormontato a destra da torretta aperta da finestre. Davanti al portone, quattro figure femminili che aspettano. A sinistra su i gradini che formano l'imbarcadero davanti ad un muro, una coppia guarda. Iscrizioni: V. CHIMENTI inciso nel cavetto in basso a destra SF monogramma intrecciato, inciso sotto 6 a tratto blu sulla tesa, sotto vetrina

  • OGGETTO alzata
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • MISURE Diametro: 22.5
    Altezza: 2.4
  • AMBITO CULTURALE Bottega Eugubina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Statale d'Arte Medievale e Moderna
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bruni-Ciocchi
  • INDIRIZZO Via S. Lorentino, 8, Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Giovanni Spinaci si dedicò alla ceramica a lustro dal 1872, partecipò all'esposizionedi Vienna nel 1873 e quella di Parigi nel 1879. La sua ditta produceva ogni genere di stoviglieria, ma riservava un forno alla produzione artistica. Il vaso presentato a Vienna nel 1873 e oggi a Berlino (Kunstgewerbe Museum, Inv. 73, 1030) in Mundt 1973, n. 116, era siglato Spinacci e Figli. I piatti Inv. 818 F. e 797 F. recano la stessa firma e sigla. La scena sembra derivata da un dipinto di claude Lorrain detto il Lorenese, l'Imbarco della regina di Saba
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900260011
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna - Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1875 - ca 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE