LETIZIA RAMOLINO BONAPARTE

statua, 1804-1807

statua

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA GESSO
  • ATTRIBUZIONI Canova Antonio (1757/ 1822)
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Accademia, già Palazzo del Principe
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Segnalata da Lazzoni nella "Galleria delle Opere Moderne"; tra i gessi canoviani dell'accademia e' quello, insieme al "Napoleone"(cfr. scheda 00254641), maggiormente documentato.Carozzi ripercorre la storia congiunta dei due modelli, offerti dal Canova alla citta' di Carrara in cambio dell'opportunita' di entrare in possesso di due blocchi di marmo da anni giacenti sulla spiaggia di Avenza. Donati ricorda come questo calco esemplificasse, all'epoca della mostra carrarese dei gessi canoviani, una "vicenda amara fatta di abbandono e incuria, che aveva portato anche i pezzi piu' preziosi a rischiare la completa distruzione". E' copia di un originale in marmo attualmente conservato nella collezione Devonshire a Chatsworth (L'opera completa del Canova, saggio introduttivo di Diaz F., Milano, 1976, tav. XXXIII). Palesemente ispirato alla classicita' romana di eta' imperiale, evidenzia il tono retorico e celebrativo con cui Canova si accostava al Bonaparte trionfante e ai suoi familiari, di cui altro esempio notissimo e' la Paolina in sembianze di Venere imperiale della Galleria Borghese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900254642
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Canova Antonio (1757/ 1822)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'