Green-man e quattro teste virili

capitello, 1325 - 1325

Capitello

  • OGGETTO capitello
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • ATTRIBUZIONI Giovanni Di Balduccio (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il capitello venne donato a Lasinio dal maestro di casa dell'Arcivescovo fra il 1812 e il 1816, con una provenienza dichiarata dal convento di S. Caterina, assieme al Redentore (09/00235646) e ad altri marmi non specificati. L'opera venne collocata fin dall'origine nel corridoio sud, sopra il sarcofago antico VI (A 9 est.), come base per la cosiddetta S. Chiara (09/00235661). Nel 1935 può forse essere riconosciuta tra i capitelli citati nel Museo dell'Opera: dopo la guerra è rimasta nei depositi dell'Opera fino alla sua esposizione alla mostra Niveo de Marmore (SARZANA 1992). Le note di Lasinio (1833, 1923) concordano nell'indicare che il capitello gli venne donato dal maestro di casa dell'Arcivescovo quando già si trovava ne l giardino arcivescovile; la sua collocazione originaria era nel "convento (ora Seminario) di S. Caterina". Considerato opera del IX o X secolo de i commentatori ottocenteschi, fuorviati probabilmente dalla bizzarra iconografia, fu riportato alla scuola pisana del XIV secolo da Papini. Solo recentemente, ad opera di Max Seidel, si è giunti ad uno studio più analitico del pezzo. Lo studioso tedesco ha collegato fra loro quest'opera pisana e un capitello frammentario con teste e simboli degli Evangelisti conservato nel Liebieghaus di Francoforte (n. inv. 776a), il quale lo acquistò sul mercato fiorentino assieme ad una base di colonna. L'appartenenza ad un medesimo complesso è assicurata dalle dimensioni, dalla struttura e dallo stile esecutivo. Sulla base delle indicazioni lasiniane relative all'opera già in Camposanto, Seidel ha potuto identificare i capitelli come frammenti di quel ".... Claustro grande, il cui loggiato intorno in forma quadrata era sorretto da colonne di marmo bianco con bei capitelli, adorne le mura di Pisane Pitture de' primi anni del secolo XIV" (Da Morrona) sciagu ratamente demolito fra il 1785 e il 1787 per la costruzione del nuovo Seminario, tuttora esistente a fianco, della chiesa pisana di S. Caterina. Secondo la Chronica cateriniana di Fra' Domenico da Peccioli il chiostro sarebbe stato iniziato dal Priore Bartolomeo Dal Cantone e un lato sarebbe stato finanziato dal Priore Jacopo Donati; questi fatti sono situabili fra il 1323 e il 1326. Un'altra fonte del convento, gli Annales cinquecenteschi del Manandro, pone però la conclusione del lavoro solo nell'anno 1342, al tempo di uno dei priorati di Marco Roncioni. Il chiostro è citato in termini altamente laudativi già nella Chronica, "nostri claustri Pisani marmorei admirandum omnibus opus", "latus claustri ... laudabili sculptura perfectus", e la sua distruzione rappresenta una delle perdite maggiori per il patrimonio scultoreo pisano del Trecento e per la conoscenza delle ricche committenze artistiche dei Domenicani pisani nella prima metà del secolo. Seidel ha attribuito il capitello di Francoforte a Giovanni di Balduccio, attraverso precisi confronti con opere autografe del maestro situabili cronologicamente fra il 1330 e il 1335; per il capitello pisano lo studioso si mostrava più titubante, a causa di una maggiore rigidità e schematicità delle forme, proponendo infine di scorgervi lo scultore pisano in una fase anteriore della sua produzione, attorno al 1325. La proposta attributiva di Seidel può essere tranquillamente accolta; si può sottolineare che il recente restauro, eseguito per 1'esposizione sarzanese "Niveo de Marmore", ha evidenziato nel capitello pisano una qualità maggiore di quella percepibile in precedenza, e una vicinanza tale ai modi balducceschi da fugare ogni dubbio attributivo; rimane possibile una certa distanza cronologica nell'esecuzione dei due pezzi. L'importanza del chiostro di Santa Caterina per la scultura pisana e per la carriera di Giovanni di Balduccio è destinata ad assumere una maggiore evidenza critica qualora sia possibile accertare la pertinenza a quel complesso di altri capitelli erratici, in particolare quello con teste di Frati (09/00235685) e i capitelli reimpiegati di Pontasserchio (v. ibid.), tutti da ricondurre comunque alla produzione della bottega balduccesca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900235683
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale di San Matteo - Pisa
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1993
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giovanni Di Balduccio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1325 - 1325

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'