natura morta con frutta

dipinto, 1640 - 1660

Dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Fiesole (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa natura morta, nel modo netto e caratterizzante della rappresentazione dei frutti rinforzando le ombre, trova le sue ascendenze nell'ambiente caravaggesco romano, dalle nature morte facenti capo al cosidetto gruppo Acquarella a quelle di Agostino Verrocchi. L'abbondanza di frutti disposti in uno spazio poco profondo suggerisce una collocazione a metà strada tra le prime natura morte - di tono catalogatorio nella disposizione isolata dei singoli frutti - e quelle pienamente barocche, di maggior scioltezza pittorica e spesso campite su uno sfondo aperto. Considerati il mediocre stato del dipinto e la pratica usuale fra i pittori di nature morte di rielaborare anche in periodi diversi motivi comuni di derivazione caravaggesca, può essere ritenuta - pur cautamente - opera di un qualche artista operoso a Roma verso la metà del secolo, il quale si qualifica per un'esecuzione più legnosa rispetto ai modelli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900234114
  • NUMERO D'INVENTARIO 309
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI retro della tela - GRAZZINI - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1640 - 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE