motivi decorativi geometrici

decorazione a intarsio, 1350 - 1399
Talenti Francesco (bottega)
notizie 1325-1369

Frammento di decorazione

  • OGGETTO decorazione a intarsio
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ intarsio
    marmo nero di Colonnata/ intarsio
  • ATTRIBUZIONI Talenti Francesco (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il frammento potrebbe provenire dall'antica facciata di Santa Maria del Fiore, esso è infatti visibile nella foto d'insieme dei vari pezzi appartenenti alla facciata trecentesca, rinvenuti sotto il pavimento della navata centrale del Duomo fiorentino, al momento degli scavi per S.Reparata, nel 1970-72 (1988; pp. 64-65). questi pezzi erano stati impiegati dal Buontalenti nel 1586, dopo la demolizione dell'antica facciata, per costruire il nuovo pavimento del Duomo (servendo come base di esso). e' stato rilevato come frammenti di questo tipo richiamino motivi assai simili della decorazione del Campanile eseguita dal Talenti e dalla sua bottega (1988, op.cit.). questo e gli altri frammenti con intasi dicromi, rinvenuti sotto il pavimento del Duomo così diversi dal tipo di intarsio minuto usato da Arnolfo, suffragherebbe dunque l'ipotesi di una fase talentiana della facciata di Santa Maria del Fiore, alla quale si sarebbe dato inizio, secondo i documenti pubblicati dal Guasti nel 1357 (1887, p. LXV)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900229163
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Talenti Francesco (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1350 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'