motivo decorativo geometrico

cornice architettonica, 1350 - 1399
Talenti Francesco (bottega)
notizie 1325-1369

Frammento rettangolare di cornice. Tracce di scalpellature

  • OGGETTO cornice architettonica
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
    marmo nero di Colonnata/ intarsio
  • ATTRIBUZIONI Talenti Francesco (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il frammento potrebbero provenire dalla antica facciata di Santa Maria del Fiore ed è forse opera della bottega di Francesco Talenti, che lavorò alla facciata del Duomo, ed è questa una questione ancora controversa, negli anni intorno al 1357 (cfr. Guasti, 1887, p. LXV). questo tipo di intarsio bicromo infatti, estraneo al mosaico cosmatesco presente nella fase arnolfiana della facciata, si avvicina alle decorazioni talentiane del Campanile per inoltre frammenti con intarsi di questo tipo, provenienti dalla antica facciata del Duomo, sono stati rinvenuti durante gli scavi per Santa Reparata negli anni 1972-75, sotto il pavimento cinquecentesco del Duomo (evidentemente riutilizzati dal Buontalenti dopo la demolizione della facciata). Al momento di questi ritrovamenti si ipotizzò che alcuni di essi, simili al nostro, appartenessero alla continuazione dei lavori per la facciata svolti dal Talenti e dalla sua bottega (cfr. 1988; pp. 64-65)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900229162
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Talenti Francesco (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1350 - 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'