San Giuliano converte un eretico

dipinto, post 1590 - ante 1610

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 140 cm
    Larghezza: 350 cm
  • ATTRIBUZIONI Sacconi Giuseppe (notizie 1762-1800): pittore
    Ciocchi Ulisse (1570 Ca./ 1631)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questi affreschi sono stati menzionati per la prima volta dal Moreni che li considera opera di Ulisse Ciocchi da Monte San Savino, un pittore formato si inizialmente nella sua città natale sotto l'influsso del Barocci e dell a pittura nordica di paesaggio, ma presto giunto a Firenze, dove lavorò al seguito di Bernardino Poccetti.Tale attribuzione è stata mantenuta dalle successive guide e descrizioni della Certosa del Galluzzo e anche dalla cr itica moderna a cominicare dal Leoncini, seguito dalla Mannini, che si è o ccupata a più riprese di questo pittore. Confronti stilistici con altri di pinti di Ulisse, come ad esempio la lunetta nella sagrestia della chiesa d i Santo Spirito a Firenze e gli affreschi sulla facciata di Santa Maria No vella, rendono indubbia la paternità di questi affreschi, anche se dobbiam o notare che uno dei quattro scomparti trapezoidali non sembra essere stat o realizzato dal Ciocchi. Si tratta di quello in cui sono raffigurati "Due vescovi e due cardinali assisi in cielo". Le figure sono diverse da quell e eseguite da Ulisse ed il modo di dipingere è più libero. Siccome la capp ella subì un notevole rifacimento nel corso dell'ottavo decennio del Sette cento, in seguito alla collocazione dei resti mortali del Beato Niccolò Al bergati, a cui nel 1722 venne dedicato l'altare (l'anno del compimento dei lavori ,1780, si può leggere su una cartella a stucco sotto lo scomparto raffigurante " San Giuliano nel suo eremo"; possiamo pensare che questa sc ena sia stata realizzata dal pittore incaricato di raffigurare il beato ne lle tre tele degli altari sottostanti e cioè Giuseppe Sacconi. Si possono notare, infatti, delle analogie stilistiche: si confrontino, ad esempio, i volti un po' aguzzi dei quattro prelati con quelli dei soldati che assist ono al miracolo del pane; oppure il putto nell'angolo sinistro dello scomp arto con quelli che compaiono nei quadri del Sacconi. questo affresco sare bbe quindi da datarsi come le tre pale e cioè intorno al 1773. forse in oc casione del rifacimento della cappella anche gli altri riquadri sono stati in parte ridipinti. Risale al Settecento anche la decorazione a stucco ch e li circonda, sebbene il Moreni faccia il nome del Ciocchi. L'autore dell a Guida del 1861 eil Bacchi ricordano, invece, Bartolomeo Portogalli, rife rendosi però più in particolare agli ornamenti delle pareti. I documenti r icordano invece nel 1781 "diversi manifattori" impegnati a "risarcire e or nare di stucchi dorati la suddetta cappella". Per quanto riguarda la scene eseguite dal Ciocchi, dobbiamo precisare innanzi tutto che per la mancanz a di notizie d'archivio non sappiamo quando siano state realizzate. Posso no, comunuqe, essere collocate nei primi due decenni del Seicento perchè l 'attività fiorentina del Ciocchi va dal 1605, quando si immatricolò all'Ac cademia del Disegno, alla fine degli anni '20. ALlo stato attuale delle co noscenze, infatti, le pitture che egli eseguì a Firenze non sono state col locate oltre questo periodo. Si può tentare di essere più precisi, ipotizz ando una data attorno asl 1609-1613, considerando che proprio pewr questi anni vi sono lacune nelle serie di libri contabili della Certosa. Non faci le risulta la comprensione delle 4 scene, che le fonti dicono raffiguranti i principali fatti della vita di San Giuliano. Fra i variu personaggi con questo nome quello più probabile è San Giuliano Saba, eremita in Mesopota mia, vissuto nel IV secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900228669-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sacconi Giuseppe (notizie 1762-1800)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ciocchi Ulisse (1570 Ca./ 1631)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1590 - ante 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'