Assunta Passerini. assunzione della Madonna

dipinto, ca 1526 - ca 1526

Soggetti sacri. Personaggi: San Nicola di Bari; Santa Margherita da Cortona; Madonna; Apostoli. Figure: angioletti. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Attributi: (apostolo) libro; (San Nicola) sfere; (Santa Margherita) rosario. Paesaggi: rocce; nuvole. Oggetti: libro; sarcofago; bastone

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Andrea Del Sarto (1486/ 1530)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO Piazza de' Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel contratto stipulato nel 1526 erano stabiliti il prezzo (155 fiorini) e il soggetto. Sull'altare della chiesa di Sant'Antonio dei Servi di Cortona fu collocata una copia (oggi nel duomo di Cortona). Nel 1639 entrava a far parte della collezione del Granduca Ferdinando II. Preciso riferimento alla committente Margherita Passerini è la beata Margherita da Cortona (beatificata da Leone X nel 1515) raffigurata in primo piano. La composizione riprende in parte quella dell' Assunta " Panciatichi"; la scarsità dei disegni preparatori e le indagini riflettografiche suggeriscono che Andrea del Sarto riutilizzasse in parte i disegni eseguiti per l'Assunta "Panciatichi". Lo Shearman sostiene che la testa dell' apostolo al centro della composizione sia l'autoritratto dell'artista. Capretti mette in evidenza che l'opera era destinata all'altar maggiore di Santa Maria fuori Cortona, i servi di Maria abbandonarono il Convento nel 1553 per ragioni militari e si trasferirono in Sant'Antonio. I recenti studi sottolineano che la pala derivi abbastanza fedelmente dall'"Assunta Panciatichi" con poche varianti: Santa Margherita e San Nicola, che sostituiscono due apostoli, Capretti fa notare la presenza di San Nicola in riferimento al padre o al figlio morto della committente. La pala fu collocata nella sala Giove nel 1782 e, successivamente nella sala dell'Iliade
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900228545
  • NUMERO D'INVENTARIO Palatina 225
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI a tergo - 3049 - numeri arabi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Andrea Del Sarto (1486/ 1530)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1526 - ca 1526

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'