Madonna delle Arpie. Madonna con Bambino tra San Francesco d'Assisi e San Giovanni Evangelista

dipinto, 1517 - 1517
Andrea Sarto Del
1486/ 1530

Personaggi: San Francesco d'Assisi; Gesù Bambino; Madonna; San Giovanni evangelista. Figure: putti. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Attributi: (San Giovanni evangelista) croce; libro. Oggetti: basamento. Animali: locuste

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 207 cm
    Larghezza: 178 cm
  • ATTRIBUZIONI Andrea Sarto Del
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Galleria degli Uffizi
  • INDIRIZZO Piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dal contratto stipulato il 14 maggio 1515 tra Andrea del Sarto e le suore di S. Francesco de' Macci si apprende che come soggetto del dipinto era prevista una Madonna con Bambino incoronata da due angeli con ai lati San Giovanni evangelista e San Bonaventura. Tali condizioni non furono tuttavia mantenute: il San Bonaventura fu infatti sostituito con il San Francesco, i due angeli non furono mai eseguiti, mentre vennero realizzati i due putti a sostegno del basamento, non previsti dal contratto. Secondo il Natali responsabile del mutamento del programma originario fu frate Antonio di Ludovico Sassolini, importante esponente del convento di S. Croce, che avrebbe concepito il complesso disegno iconologico del dipinto. Natali ha inoltre proposto un'interpretazione della pala assai interessante. Il soggetto sarebbe stato ispirato al capitolo IX dell'Apocalisse di San Giovanni: le figure che decorano il basamento definite "arpie" dal Vasari ed identificate come "sfingi" da altri studiosi (Monti, Shearman), sarebbero invece "locuste", portatrici di calamita' e distruzioni per gli uomini, mentre il fumo, che gia' notava Vasari e che e' tornato in evidenza dietro la Madonna dopo l'ultimo restauro, raffigurerebbe quel 'fumo' che sale dal "pozzo dell'Abisso" ad oscurare il sole e l'atmosfera. Del dipinto esistono numerosi disegni preparatori dello stesso Andrea del Sarto: a Dusseldorf, Kunstakademie (K.P. 16r e v), a Firenze, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (nn. 628, 333F) a Parigi, Louvre, Cabinet des Dessins (nn. 1679, 1732, 5946)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900099779
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 1577
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1987
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
    2015
  • ISCRIZIONI sul basamento - AND(...) SAR(...) FLO(...) FAB(...) - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Andrea Sarto Del

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1517 - 1517

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'