calice - bottega fiorentina (terzo quarto sec. XVII)

calice, ca 1650 - ca 1674

Vaso a forma di calice con coppa liscia, nodo a metà del fusto e piede rotondo. L’orlo del piede è bordato da una fascia d’oro lavorato a filigrana. Anche il nodo e parte del fusto sono ricoperti in filigrana

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA oro/ filigrana
    plasma/ intaglio
  • MISURE Diametro: 9.5 cm
    Altezza: 15.8 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Fiorentina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il vaso è menzionato negli armadi della Tribuna degli Uffizi dal 1704 fino alla seconda metà del secolo. Nel 1784 risulta collocato nella sala delle Gemme, insieme agli altri vasi in pietre dure, dove rimase fino al 1925/30 quando la collezione fu trasferita al Museo degli Argenti. Di particolare interesse è la montatura in filigrana, giacché tali lavori sono sporadicamente attestati a Firenze durante il Seicento. Vasi con montature di questo genere sono descritti nell’inventario dei beni appartenuti al Gran Principe Ferdinndo (1713) (cfr. K. Piacenti ‘Aschengreen, Ollectors and Princess’, in : Apollo CVI 187, 1977, pp. 202-207)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900225455
  • NUMERO D'INVENTARIO Gemme 706
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1650 - ca 1674

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE