stauroteca - manifattura francese (seconda metà sec. XIII)
La stauroteca è infissa su di un alto fusto con tre nodi e base circolare. La croce ha una ricca sagoma formata da lobi e punte le cui estremità sono adorne da alti castoni con gemme cabochons. La superficie della croce è interamente ricoperta da sottili filigrane con andamento "s" contrapposte e a ventagli affrontati con piccoli girali. Numerosi castoni decorano simmetricamente ambedue le facce della croce. Al centro, all'incrocio delle quattro braccia sono presenti, nel verso smalti champlevè a forma di foglia e nel recto medaglioni circolari in smalto de plique. Lo spessore della croce è ornato da filigrane sottilissime e da piccole perle. In essa sono custodite le reliquie del Legno della Croce e della Spina. E' presente il sigillo in cera lacca
- OGGETTO stauroteca
-
MATERIA E TECNICA
argento/ filigrana
rame/ doratura
smalto/ lavorazione a champlevé
-
MISURE
Altezza: 94
- AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca Comunale
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di un raro e splendido esemplare di croce processionale, la cui origine sembra riferibile ad una scuola parigina della seconda metà del sec. XIII. La croce fu donata nel 1258 da San Luigi re di Francia a frate Mansueto, un francescano originario di Castiglion Fiorentino, cappellano papale e noto per le sue attività diplomatiche. La base su cui è infissa la croce non è pertinente al resto del manufatto, ed è di epoca più tarda. La Toesca (1971) indirizza l'attribuzione delle filigrane a Parigi dopo il 1250 e anche la Kovacs (1976) è d'accordo. Una datazione più tardiva, dopo il 1270, è proposta invece dalla Gaborit-Chopin (1972) in riferimento ai castoni e agli smalti della croce e propone un paragone con la corona del busto reliquiario di Carlo Magno ad Aquisgrana dei primi anni del secolo XIV
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900220989
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0