Cristo e l'adultera

vetrata, 1522/ 1524

Personaggi: Cristo. Personaggi: la donna adultera. Personaggi: lapidatori. Figure maschili. Architetture

  • OGGETTO vetrata
  • MATERIA E TECNICA vetro/ piombatura
  • ATTRIBUZIONI Guglielmo Di Pietro Da Marcillat (1470/ 1529)
  • LOCALIZZAZIONE Arezzo (AR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La vetrata fu allogata al pittore insieme a quella con i Profanatori del tempio il primo giugno 1552 e finita il 13 giugno 1524( Mancini, 1909, pp. 82-83). Le figure sono poste in risalto grazie alla sapiente ed accurata scelta cromatica, che indulge talora in raffinati preziosismi. D' altra parte, come sottolinea il Berti (1962, p.33), è lo stesso Vasari che ricorda l'abilità tecnica del Marcillat nell'uso delle grisaglie colorite in varie sfumature così da ottenerne una più ricca gamma di tonalità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900219692
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Cornicione, fregio - ANNO DONI MDXXIIII/ POSUERUNT ADVERSUM ME MALA PRO BONIS - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Guglielmo Di Pietro Da Marcillat (1470/ 1529)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1522/ 1524

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'