arco - bottega aretina (inizio sec. XIV)

arco,

Arco marmoreo a doppia faccia formato da sette elementi cuneiformi, di cui cinque scolpiti a bassorilievo. In una delle due parti, entro formelle polilobate inscritte in dei cerchi, sono osservabili da sinistra: il leone di San Marco, San Matteo, un Pontefice, un Vescovo, e l'aquila di San Giovanni; di queste figurazioni solo tre presentano cartigli esplicativi

  • OGGETTO arco
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Aretina
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Bruni-Ciocchi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arco che probabilmente doveva costituire l'ingresso al Battistero del Duomo, venne smontato dal Pasqui e collocato nel Museo della Fraternita dei Laici, verso la fine del XVIII secolo. In questo periodo, a seguito della costruzione della Cappella della Madonna del Conforto, venne demolita la cappella Gozzari, in cui dai primi del 1600 era stato trasferito il Battistero originariamente ubicato nella parete laterale destra, sotto la vetrata del Marcillat raffigurante il Battesimo di Gesù (1519). L'arco rappresenta uno dei pochi esempi di scultura prettamente aretina dei primi del Trecento in sintonia con la contemporanea pittura
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900218495
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna - Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1970
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2016
  • ISCRIZIONI in una delle due facce - MARCHUS ECCE MITTO/ANGELU MEUM ... TUAM; MATHEUS LIBER/VENERATIONIS; JOHANNES IN PRINCIPIO/ERAT VERBUM. DESCENDIT AD INFEROS TERTIA DEI RESURREXIT A MARTUIS; CREDO IN DEUM PATREM OMNIPOTENTEM CREATOREM CELI ET TERRE; SUB PONTIO PILATO CRUCIFIXUS MORTUUS ET SEPULTUS; BARTHOLOMEUS; AD CELOS SEDIT AD DEXTRA DI PATS ONPOTENTIS - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE