MADONNA CON BAMBINO, SANT'ANTONIO ABATE, SAN DONATO, SAN CARLO BORROMEO E SAN BERNARDINO

dipinto,

Madonna seduta su nuvole con ampio abito rosso e drappo blu, tiene il Bambino nudo su un ginocchio; intorno a loro angioletti. In piedi, a destra, S. Bernardino con saio reca tra le mano una tavoletta con il simbolo cristologico bernardiniano. In primo piano sono inginocchiati S. Carlo Borromeo, con la camicia grigia plissettata e la mantellina rossa, e S. Donato, con il piviale giallo foderato di rosa. A sinistra, in piedi, S. Antonio Abate

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Boselli Matteo (1593/ 1668 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pala mantiene la collocazione originale, già descritta nella Visita Pastorale condotta dal Vescovo Alessandro Guidiccioni il 28 settembre 1636, sopra l'altare maggiore. La mano del Boselli si qualifica con evidenza oltre che nella figura di S. Donato, e specificatamente nella sensibile distribuzione dei tocchi di luce sul naso e sul piviale e nelle ombreggiature sfaccettate della veste, nelle deformazioni fisiognomiche degli altri santi, secondo un tratto distintivo della produzione dell'artista. Per quanto concerne la collocazione cronologica del dipinto, oltre al termine ante quem rappresentato dalla visita pastorale del 1636, la riproduzione sullo fondo della nuova Porta di S. Donato eretta tra il 1628 e il 1639 ci suggerisce di datare la tela a ridosso del 1636. Soltanto in seguito al restauro avvenuto nel 1994 l'opera ha riacquistato le sue caratteristiche originali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900216419
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Boselli Matteo (1593/ 1668 Ca)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'