compianto sul sepolcro di Cristo

dossale, 1735 - 1735

Dossale d'altare completo di urna in muratura, dipinta a finto marmo e di baldacchino a stucco. Il dossale, in stucco dipinto policromo, rappresenta il compianto sul sepolcro: dietro l'urna sta la croce. In alto ai lati della croce sono due angeli recanti simboli della passione

  • OGGETTO dossale
  • MATERIA E TECNICA stucco/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Notari Francesco (notizie Sec. Xviii)
    Cigna Ippolito Maria (notizie Sec. Xviii)
  • LOCALIZZAZIONE Volterra (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come riferisce il Battistini ( 1928, pp. 38-39) nel 1735 si fece eseguire "[....] dal celebre maestro Francesco Notari l'altare a modo di sepolcro, entrovi quattro figure sacre che esprimevano il dolore in vedere estinto il nostro redentore, poscia in mezzo la croce e lateralmente due piccoli angeli tenendo in mano gli strumenti della passione [...]". Tale opera fu pagata piastre 35, mentre 10 piastre furono date al pittore volterrano Ippolito Cigna per la coloritura ad olio del dossale. Il dossale, sebbene eseguito nel 1735 come attestano i documenti, ripete modelli tipici dell'area volterrana; sono evidenti le citazioni dallo Zacchi, largamente attivo nel territorio, delle cui opere il presente oggetto appare come una derivazione più tarda e arcaizzante
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900215944
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Notari Francesco (notizie Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cigna Ippolito Maria (notizie Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1735 - 1735

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'