decorazione di Cigna Ippolito Maria, Notari Francesco (sec. XVIII)

decorazione, 1722 - 1735

Cappellina a pianta quadrata completamente ricoperta da una decorazione pittorica e a stucco. Le pareti sono ripartite in pannelli recanti ognuno i simboli della passione. La parete d'ingresso è anche ornata, in alto, da volute in stucco e da un medaglione ovale dipinto a finto marmo; ugualmente in finto marmo sono le lesene e il cornicione di spartizione tra le pareti e la volta. Quet'ultima è a botte e presenta piccole vele, con stucchi e colore contrastante, lungo le pareti laterali

  • OGGETTO decorazione
  • MATERIA E TECNICA stucco/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Cigna Ippolito Maria (notizie Sec. Xviii)
    Notari Francesco (notizie Sec. Xviii)
  • LOCALIZZAZIONE Volterra (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Secondo i documenti riportati dal Battistini (1928, pp. 37-38) la decorazione a stucco e quella pittorica della cappella furono eseguite tra il 1722 e il 1735; i documenti suddetti, però, non fanno esplicito riferimento alle pareti e alla volta, mentre sono puntuali rispetto al dossale, eseguito da Francesco Notari e dipinto da Ippolito Cigna ( cfr. schede N. 09/00215944). E' assai probabile che tutta la decorazione della cappella del sepolcro, omogenea al dossale e all'altare, sia stata eseguita dai suddetti artisti: il Notari, in particolare, è autore di gran parte della decorazione di tutta la chiesa di San Andrea (cfr. schede)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900215941
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cigna Ippolito Maria (notizie Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Notari Francesco (notizie Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'