natura morta con strumenti musicali

dipinto, ca 1706 - ca 1715

Tela con una cornice tinta nera e dorata a gola

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Munari Cristoforo (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria dell'Accademia
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Niccolò di Cafaggio (ex)
  • INDIRIZZO Via Ricasoli, 58/60, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il quadro è stato pubblicato per la prima volta dal De Logu (1955 bibl.) con l'attribuzione Cristofano Monarico (sebbene l'articolo discuta le possibili letture della firma del pittore); successivamente il Roli (1964 bibl.) correggeva in Cristoforo Monari, forse sulla scia della letteratura del Briganti (Paragone n. 55 p. 4042; 1954) o dello stesso De Logu in Natura Morta Italiana, Bergamo 1962. Il dipinto presenta le due tazzine senza manici, una adagiata su di un fianco, l'altra diritta, che per la loro ricorrenza nella produzione del Munari possono essere considerate quasi una sua firma. Il vaso invetriato può ricordare per la sua forma non comune, qualche esempio di natura morta spagnola (p. es. J. de Espinoza, attivo nel 1640/70). La frutta risente invece di esempi romani (Lo Spadino, G. Salci) il che potrebbe far datare il quadro a poco dopo la dipartita del Munari da Roma (1706) per la Toscana. L'idea di Vanitas è ribadita dalla presenza di strumenti musicali e di una corda rotta (cfr. Filippo Piccinelli: Mondo Simbolico, Milano 1653, p. 527, capo III). Il dipinto figura negli inventari degli Uffizi dal 1890 (n°5139) senza riferimenti a quello del 1881 e con la attribuzione a Cristofano (toscanismo per Cristoforo) Manarico; non è stato mai esposto nelle Gallerie Fiorentine bensì a Parma (1964) e a Napoli, Zurigo, Rotterdam, 1964, (seppure con il numero d'inventario errato: 3139) Il 131 minio si riferisce all'inventario di Poggio Imperiale del 1860/ 61 mentre il n° 322 a quello della stessa villa del 1836: G.R. 3491 indica il restauro dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze (10II1964)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900196279
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 5139
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Galleria dell'Accademia di Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI sulla cornice - 725; 131 (minio); cart.no con "Uffizi verifica 1906, 6344" - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Munari Cristoforo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1706 - ca 1715

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'