pisside di Giovannini Pietro (sec. XVIII)

pisside, 1788 - 1788

Pisside tonda lavorata. Base circolare impostata su gradino di rinforzo e raccordata tramite cornici modanate al corpo centrale; fusto a nodi, di cui quello centrale piriforme: sottocoppa ad orlo libero, con una stella ad otto punte incisa al centro in basso e coppa con pareti diritte. Il coperchio, ad incastro, presenta una calotta sulla quale è fissata una sfera con crocetta apicale

  • OGGETTO pisside
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Giovannini Pietro (notizie Fine Sec. Xviii)
  • LOCALIZZAZIONE Campi Bisenzio (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il punzone con le iniziali P.G. permette di ricollegare l'oggetto all'argentiere Pietro Giovannini, ricordato nel 1788 in un registro di spese della pieve quale autore di una pisside d'argento (cfr. A. Mazzanti, 1985-1986, V. II, p. 194, n. 81; 1987, p. 118, n. 38). Non si tratta di un artefice fiorentino, poiché il leone andante, impiegato fino allo scorcio del Novecento a contrassegnare i prodotti del Granducato di Toscana, manca tra i simboli della punzonatura, che peraltro compare identica, almeno relativamente alla stella e alle cifre, in una navicella della chiesa di S. Giovanni Battista a Firenzuola, eseguita in coppia con il suo turibolo e datata 1798 (cfr. scheda ad locum nn. 27-28). Il Bulgari (1969, pp. 294, 298) classifica il punzone con le iniziali P.G. tra i bolli non identificati degli argentieri faentini, comparendo su alcui arredi liturgici sempre accompagnato dalle cifre di Girolamo Missiroli, ritrovate a loro volta su numerosi manufatti d'argento di Faenza e dintorni. Notevole la qualità della pisside in esame, confermata anche dagli oggetti di Firenzuola e ottenuta attraverso strutture e decorazioni semplici e di grande effetto ed eleganza formale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900195397
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1788 - 1788

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'