paramento liturgico, insieme - manifattura francese (seconda metà sec. XVIII)

paramento liturgico,

paramento liturgico composto da pianeta, stola, manipolo, borsa e velo di calice. Il paramento liturgico è in seta bianca operata in seta policroma, oro e argento a grande motivo simmetrico incentrato su di un mazzo di rose, margherite, garofani e altri fiori, racchiusi da foglie stilizzate ascendenti con movimento sinuoso. Il gallone è in seta e oro, le fodere in taffetas giallo. La borsa e il velo sono di tessuto diverso ma di simile lavorazione

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA argento filato/ ricamo
    oro filato/ ricamo
    seta/ taffetas
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria del Costume
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il paramento liturgico giunge a Firenze dal Real Casino di Sala Baganza il 5/3/1868 (mandato n. 299), in seguito allo spoglio degli ex Palazzi Ducali avvenuto in quegli anni. Essa è realizzata con una stoffa molto ricca, tessuta con ogni probabilità specificamente per paramenti liturgici, da una manifattura altamente qualificata, sicuramente Lione. Verso gli anni 1770 la città francese domina incontrastata l’Europa nella produzione di tessuti ‘ricchi’, la maggior parte dei quali ad uso ecclesiastico (v. C. Buss, Un prezioso tessuto settecentesco di fattura lionese, in ‘Rassegna di studi e di notizie’, vol. 11, anno X, p. 101). Il periodo di produzione del tessuto in esame dovrebbe collocarsi verso il 1770/80: del gusto di quegli anni riprende infatti, anche se in scala diversa, il motivo sinuoso ascendente di foglie piumate associate a merletti, e l’introduzione del filo di ciniglia nelle spolinature per cercare effetti nuovi di plasticità e luce
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900190780
  • NUMERO D'INVENTARIO Arredi sacri 69
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE