San Girolamo

dipinto,

Personaggi: San Girolamo. Attributi: (Girolamo) sasso

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Marinari Onorio (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il legnatolo Filippo Rigacci presentò il 15 maggio 1659 un conto per "haver fatto due ovati in legno e tirato le tele e fattoci la cornice" (ASF, 1532, ad, datam). Sugli ovali Onorio Marinari confratello insieme al padre Gismondo del sodalizio- dipinse i Santi Girolamo e Francesco e risulta pagato per il suo lavoro il 9 giugno di quell'anno (ACSN. Entrata e Uscita 1588-1667 c.448). Le due tele rientrano nei lavori di sistemazione della parete di fondo del vestibolo, dove già in precedenza erano presenti i due Santi, dipinti nero ad affresco da Salvi di Benedetto Salvini nel 1571. Le spese per l'assetto della facciata dello stanzino della Madonna di pietre e porte e aovati, dentro San Girolano e San Francesco" (ACSN, Entrata e Uscita 1588- 1ó67,c.448r) risultano sostenute dal guardiano Giulio Naldini e dai fratelli Bastiano e Jacopo Palmer ini (ivi, c.397). Le due tele, vengono ricordate, con giusta attribuzione, ma senza accenno alla data, per primo dal Cinelli (1677, p.392); i Paatz inseriscono le due opere tra quelle perdute (IV, 1952 p. 393), descrivendo però nel vestibolo un Santo,perduto, nel quale credono di poter individuare il San Girolamo. Nel 1926 il Marangoni (Schede ACSP) invertì trasvendo l'iscrizione le cifre della data (1695 anziché l59) e la errata datazione è stata noi ripetuta (M. MOSCO,1974,p. 69 e G. CANTILLI,1983, p.105). Questa rettifica, anche per la scarsità di tappe certe nella produzione del Marinari, aiuta a stabilire "una cronologia delle opere dell'artista"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900190275
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI sul retro - HONORIUS MARINARI FAC. 1659 - corsivo - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marinari Onorio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'