Tarquinio e Lucrezia

dipinto,

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Marinari Onorio (attribuito)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Furini Francesco
    Pignoni, Simone
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Palatina e Appartamenti Reali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO Piazza de' Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fa pendant con quello di analogo soggetto, di identico formato e misure, attribuito a Simone Pignoni (Inv. 1890, 8036). Le due tele sono individuabili nell'inventario di Palazzo Pitti del 1761 (ASF, GM App. 94, c. 14r.) entrambe con attribuzione a Simone Pignoni. Quella in esame fu esposta fino al 1928 agli Uffizi con un'attribuzione a Francesco Furini. I due dipinti sono stati considerati in particolare dal Cantelli (1974, 1983e 2009) che ha proposto per quello in esame l'attribuzione ad Onorio Marinari e ha confermato l'altro al Pignoni. Questa attribuzione è stata invece accettata con riserva dal Chiarini (2003). Più recentemente la Benassai (2011) ha riconfermato la vecchia attribuzione al Pignoni sulla base di considerazioni stilistiche, in accordo con l'opinione già espressa da Maffeis (2004) e Baldassari (2008, 2009)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900745808
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. 1890, 8037
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marinari Onorio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'