Cristo crocifisso dolente
scultura
- OGGETTO scultura
-
MATERIA E TECNICA
legno/ scultura/ pittura
- LOCALIZZAZIONE Prato (PO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Crocifisso fu l'insegna di una processione penitenziale della Compagnia dei Bianchi tenutasi nel 1395 (Bianchini). La piccola scultura venne resa nonta nel 1942 come opera della scuola di Giovanni Pisano (Marchini, 1942); attribuita allo stesso Giovanni (Carli; Marchini 1963), è ritenuta da altri studiosi lavoro di bottega, da ascriversi ad un collaboratore del Pisano (Lisner; Mellini; Seidel). Le affinità compositive col bassorilievo della Crocifissione nel pulpito di Sant'Andrea a Pistoia consentono di datare il Crocifisso poco dopo l'esecuzione del pulpito pistoiese, terminato nel 1301
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900189742
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- ISCRIZIONI a pennello - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0