mostra di nicchia di Giuliano da Maiano, Benedetto da Maiano, Giovanni da Maiano (sec. XV)

mostra di nicchia
  • OGGETTO mostra di nicchia
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
    pietra serena/ scultura
    terracotta/ modellatura
  • LOCALIZZAZIONE Prato (PO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tabernacolo della Madonna dell'Ulivo fu eretto dai fratelli da Maiano nel 1480 in un loro podere nei dintorni di Prato, detto appunto dell'Ulivo; in origine completavano il tabernacolo alla sommità due angeli reggicandelabro (Vasari). L'assegnazione delle singole parti a ciascuno dei tre fratelli è ormai generalmente accettata: a Giuliano - attivo soprattutto in architettura - si suole ricondurre la nicchia, derivata da modelli brunelleschiani; lo schema piramidale e le turgide forme della Madonna col Bambino attribuiscono il gruppo in terracotta a Benedetto, mentre il dossale con la Pietà è ritenuto opera di Giovanni, artista altrimenti sconosciuto (Marchini). Nel 1867 il tabernacolo fu trasferito nella cattedrale pratese ad opera dell'architetto Fortunato Rocchi che fornì anche il disegno della cancellata e dei due candelabri bronzei
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900189739-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • ISCRIZIONI a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'