fanciullo addormentato

stampa, 1929 - 1929

Ritratti: testa di fanciullo addormentato

  • OGGETTO stampa
  • MATERIA E TECNICA carta/ riproduzione fotomeccanica
  • ATTRIBUZIONI Maccari Mino (1898/ 1989): incisore
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tenero ritratto di fanciullo addormentato è un tipico esempio dello stile di Maccari della fine degli anni Venti: l'immagine è costruita con gli stessi segni di penna disordinati e incrociati che si trovano nelle due vedute di Livorno eseguite dall'artista nel 1928 (vedi AFS.BAS.FI 323771-323763) e in un ritratto di donna degli stessi anni (vedi AFS.BAS.FI 323756). Esso fu pubblicato su “Il Selvaggio” nel dicembre del 1929 con la didascalia: “Disegno di Mino Maccari” e rientra nel gusto della rivista che in quegli anni era fortemente influenzato da Soffici, Morandi, Longanesi, Lega, Carrà anch'essi collaboratori de “Il Selvaggio”
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900189385
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • ISCRIZIONI in basso - Maccari 1929 - a matita - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maccari Mino (1898/ 1989)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1929 - 1929

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'