Sant'Agostino dottore della Chiesa nello studio
dipinto,
ca 1490 - ca 1494
Alessandro Filipepi Detto Botticelli
1445/ 1510
Personaggi: Sant'Agostino. Abbigliamento religioso. Interno: stanza. Oggetti: tendaggio; libri; tavolo; calamaio; penne d'oca; fogli; tondi a rilievo
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tavola/ pittura a tempera
-
MISURE
Altezza: 41 cm
Larghezza: 27 cm
-
ATTRIBUZIONI
Alessandro Filipepi Detto Botticelli
-
ALTRE ATTRIBUZIONI
Lippi Filippo
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
- LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
- INDIRIZZO Piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è ricordato per la prima volta dal Vasari in casa di Bernardo Vecchietti e con l'attribuzione a Filippo Lippi, attribuzione mutata, pochi anni dopo, dal Borghini in favore del Botticelli. Ma il nome di Filippo Lippi ricompare in occasione della mostra dell'Accademia del disegno (1567) ed ancora nel corso del XIX secolo, quando il Morelli rivendico' definitivamente il dipinto al Botticelli, paternita' che non è stata piu' messa in dubbio. L'opera è collocata dalla critica nel corso dell'ultimo decennio del Quattrocento, quando il pittore sviluppa un gusto di tipo "miniaturistico", avvertibile anche nelle tavolette delle "Storie di Giuditta". Una stampa incisa da Paolo Lasinio è pubblicata da Gozzini in "Galleria di Firenze Illustrata", tomo III, tav. CXXI
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900188559
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
- ENTE SCHEDATORE Le Gallerie degli Uffizi
- DATA DI COMPILAZIONE 1985
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
1989
2002
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0