crocifissione di Cristo

dipinto, 1725 - 1749

Soggetti sacri: crocifissione di Cristo. Personaggi: Cristo; Madonna; San Giovanni Evangelista; Santa Maria Maddalena. Figure: cherubini; serafini

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Ferretti Giovanni Domenico (1692/ 1768)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria degli Uffizi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Uffizi
  • INDIRIZZO piazzale degli Uffizi, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto figura nelle Gallerie fiorentine dal 1880, e vi è arrivato forse con la soppressione dei conventi. Nell'Inventario del 1890 figura una curiosa attribuzione a Taddeo Gandolfi. Il dipinto è riportato nello studio monografico su Giovanni Domenico Ferretti di E. A. Maser (1968) soltanto nella parte di documentazione fotografica. Analizzando l'opera si nota una grande padronanza nel disegno ed una forte abilità nello sviluppare plasticamente le forme: qualità prerogative di Gian Domenico. Il dipinto si può confrontare con il Transito di San Giuseppe che si trova in S. Maria del Fiore, opera firmata e datata (1741), ed ancora con il Transito di San Giuseppe che si trova nella chiesa fiorentina di S. Paolino. I confronti con queste due opere ci aiutano a collocare la Crocifissione negli anni della maturità artistica del pittore (1740-1750), e dove si possono ritrovare le stesse tipologie dei visi così stilizzati e lo stesso modo di rappresentare il nudo mettendo così fortemente in evidenza la muscolatura del corpo, che ci rimanda al Torelli, pittore bolognese della sua formazione. Tipicamente ferrettiani sono gli stilizzati drappeggi dei manti che si modellano sul corpo delle figure in pieghe rigide, così come l'accentuata gestualità dei personaggi evidenziata da brevi sfere di luci. Dalle schede della Soprintendenza il quadro risulterebbe inviato a una mostra di pittura italiana del Settecento a Leningrado nel 1974 circa, di cui non vi è altra documentazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900187166
  • NUMERO D'INVENTARIO Inventario 1890, n. 5735
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul cartiglio della croce - INRI - lettere capitali - a matita - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferretti Giovanni Domenico (1692/ 1768)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1725 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'