allegoria della Fortezza

dipinto, 1620 - 1620

dipinto policromo su parete di formato rettangolare centinato inserito entro cornice con lesene scanalate, capitelli e intradosso baccellato dipinto a quadraturismo; il dipinto è organizzato intorno a una finestra dipinta con vetri a "cives" e antine in basso con una decorazione a tarsia in marmo dipinta entro un perimetro modanato con bastionature agli angoli superiori; al centro della trabeazione sono dipinte due figure allegoriche sedute. personaggi: figura femminile seduta vestita con lorica romana e reggente un'asta attorno a cui è avvolto il serpente, nell'altra mano scudo, viso rivolto verso l'alto e testa protetta da elmo classico da cui fuoriesce la lunga capigliatura (Fortezza), figura femminile seduta con spalle rivolte verso l'osservatore e gambe nascoste dalla trabeazione vestita con tunica riccamente broccata, con una mano indica un teschio e nell'altra ha un rettile attorto

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Novelli Paolo (notizie 1620)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1620 - 1620

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'